I verbi suonare e giocare

Hero image of a blog post discussing common mistakes made by Italian learners when using the Italian verbs Suonare and Giocare

🚨Attenzione! In italiano è sbagliato dire gioca il violino. Vediamo perché.

Leggi questa storia 👇

La mia vita divisa tra musica e sport!

Eh sì, ho due figli adolescenti, uno tutto musica e l’altro tutto sport. Il primo suona il violino, frequenta il conservatorio, vuole entrare nell’orchestra sinfonica di un grande teatro. Si chiama Leonardo, è riservato, preciso, molto ordinato. Da piccolo faceva anche sport: giocava a calcio con gli amici, faceva tennis poi ha iniziato a suonare il violino, e ora solo ogni tanto gioca con suo fratello. Ma niente sport pericolosi per le sue mani. Dice “Un violinista deve avere cura delle sue mani!”

L’altro non sta un attimo fermo: la mattina appena suona la sveglia, si prepara e va a correre, poi a scuola. Gioca a pallavolo nella squadra della scuola, il fine settimana nuota in piscina e gioca a tennis con Leonardo, ma la sua passione sono le arti marziali, fa karate da quando era bambino, quest’anno farà l’esame per prendere la cintura nera. Si chiama Marco, è molto socievole, ama la compagnia, ha tanti amici. Ha studiato un po’ pianoforte con suo fratello, ma non era capace di stare fermo sullo sgabello per più di dieci minuti. A scuola da bambino suonava il flauto.

Da bambini giocavano insieme con le macchinine, litigavano e a volte piangevano, continuano a giocare insieme ma con i videogiochi, continuano anche a litigare, ma quando Leonardo suona durante un concerto Marco sta in prima fila fermo come un soldatino e attento, quando Marco gioca una partita o fa un combattimento di karate, Leonardo è il suo tifoso più scalmanato.

Quanto a me, non suono più uno strumento, da bambina suonavo il pianoforte di mia nonna. Oggi, ogni tanto, semmai, suono il clacson in macchina mentre guido da un capo all’altro della città. Non faccio più sport, facevo ginnastica, ma gioco ancora a scacchi con mio padre! E con gli amici, altro che giocare ai videogiochi, avevamo i giochi da tavolo. Giocavamo a monopoli e al tradizionalissimo gioco dell’oca.

Hero image
A differenza di lingue come l’inglese o il francese in cui i verbi giocare e suonare vengono tradotti entrambi con un unico verbo, to play o jouer, in italiano giocare e suonare hanno significati diversi e vengono usati in contesti specifici.

Suonare e giocare

In italiano, il verbo suonare è usato in relazione ai suoni e soprattutto alla musica, all’abilità di produrre suoni o eseguire brani musicali utilizzando uno strumento musicale. Il verbo giocare è usato in relazione ai giochi e agli sport, sia individuali che con altri.

Il verbo suonare con gli strumenti musicali

In relazione agli strumenti musicali, suonare si usa per esprimere sia l’abilità tecnica di un musicista di professione di eseguire brani musicali con uno strumento musicale sia la pratica di utilizzare uno strumento musicale per studio, passione o hobby.
• Leonardo suona il violino.
• Marco suonava il flauto.

Espressioni comuni sono: suonare il pianoforte, suonare la chitarra, suonare il basso, suonare l’ukulele, suonare il violino, suonare il violoncello, suonare l’arpa, suonare la batteria, suonare il flauto, suonare il clarinetto.

Il verbo giocare con gli sport

Giocare è usato con gli sport di squadra o con gli sport in cui si usa una palla. L’uso corretto del verbo richiede la preposizione semplice a seguita dal nome dello sport: giocare + a + sport:

• (Marco) gioca a pallavolo nella squadra della scuola.

Altri esempi sono: giocare a tennis, giocare a pallavolo, giocare a basket, giocare a hockey, giocare a rugby, giocare a calcio, giocare a squash, giocare a golf, giocare a ping pong, giocare a polo.

Attenzione!
In relazione agli sport, in italiano si usano anche altri due verbi: fare e andare.

• Usiamo comunemente il verbo fare + nome:

  • con gli sport individuali come fare atletica;
  • con gli sport che includono una serie in sequenza di esercizi come fare ginnastica, fare danza, fare yoga;
  • con le arti marziali come fare karate;
  • con gli sport che rappresentano una pratica regolare come fare ciclismo.

Rispetto al verbo giocare che a volte riguarda il divertimento o un puro svago, il verbo fare sottolinea la ricorrenza dell’attività.
Es.: Marco fa karate.
Es.: Facevo ginnastica.

• Usiamo comunemente il verbo andare + a + infinito:

  • con sport che diventano una pratica per il mantenimento fisico e il benessere personale come andare a nuotare, andare a correre, andare a sciare, andare a ballare e anche andare a camminare.

Es.: Marco va a correre.

• In molti casi il verbo andare + a + infinito è sostituito dal verbo stesso che identifica lo sport:

  • correre, nuotare, rampicare.

Es.: Il fine settimana (Marco) nuota in piscina.

Altri usi del verbo suonare

Nel suo significato più generale, suonare fa riferimento all’emissione di un suono prodotto da oggetti come la sveglia, il campanello, le campane, il clacson.
• La mattina appena suona la sveglia.
Suono il clacson in macchina.

Ricorda! Nei tempi composti come il passato prossimo il verbo suonare ammette sia l’ausiliare essere sia l’ausiliare avere:
• La campanella è suonata alle 12:00 in punto.
• Giulio ha suonato la batteria per tutto il giorno.


Espressioni o modi di dire

Il verbo suonare è usato anche in molte espressioni figurate o modi di dire come:

Suonare come una minaccia
in relazione a frasi o parole o anche atteggiamenti che sembrano contenere un’intimidazione;
Es.: Le tue parole suonano quasi come una minaccia.

Suona male / non mi suona
in relazione a una frase o a una parola percepita come sbagliata grammaticalmente, poco convincente o dal suono poco gradevole;
Es.: Questa parola mi suona male.

Suonarsele di santa ragione (come verbo pronominale):
in relazione a situazioni di conflitto verbale o fisico
Es.: La partita è stata molto combattuta, se le sono suonate di santa ragione.

Altri usi del verbo giocare

Nel suo significato più generale che riguarda il gioco come attività di divertimento o svago, giocare significa partecipare o dedicarsi a un gioco individuale o di gruppo.

Il verbo giocare è seguito principalmente dalle preposizioni a e con:

giocare + a + il nome del gioco come giocare a un gioco da tavolo, giocare a scacchi, giocare a carte, giocare a nascondino, giocare a mosca cieca.

  • Gioco ancora a scacchi con mio padre!
  • Giocavamo a monopoli.

giocare + con + il nome della persona o dell’oggetto con cui si gioca come giocare con un/una amico/a, giocare con le bambole, giocare con i soldatini, giocare con i videogiochi.

  • Da bambini giocavano con le macchinine.
  • Ora giocano con i videogiochi.
Espressioni o modi di dire

Il verbo giocare è usato anche in espressioni figurate o modi di dire come:

Giocare col fuoco
mettersi in una situazione pericolosa o molto rischiosa;
Es.: Ti consiglio di essere prudente, non giocare col fuoco!

Giocarsi la testa su qualcosa
usato per esprimere la certezza assoluta di qualcosa;
Es.: Mi gioco la testa che arriverà in ritardo, come sempre!

Giocarsela (come verbo pronominale)
provare nell’impresa anche se l’esito è incerto.
Es. È una bella sfida, ma vuole giocarsela.

A che gioco stiamo giocando?
frase utilizzata per chiedere chiarimenti in contesti ambigui o ingannevoli.
Es.: Cambi idea in continuazione, a che gioco stiamo giocando?

Facciamo pratica!

Verifica di avere capito il genere e il numero dei nomi italiani.

Inizia il test ora